
5 ricette tipiche dell’Emilia Romagna

Share This Article
L’Emilia Romagna è una delle Regioni italiane più ricche di tradizioni culinarie, famosa per i suoi piatti gustosi e variegati. La cucina locale è un perfetto connubio di sapori, ingredienti freschi e ricette tramandate di generazione in generazione, grazie anche alla presenza di materie prime d’eccellenza, come il Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma e l’aceto balsamico di Modena.
A questo si aggiunge una lunga tradizione di pasta all’uovo e di salumi in generale che rendono questa terra un vero e proprio paradiso per gli amanti della tavola.
Riuscire a riassumere la ricchezza delle ricette emiliano romagnole è cosa praticamente impossibile, ma di seguito vi illustriamo cinque pietanze che ben rappresentano la meravigliosa cucina regionale.
Lasagne alla Bolognese
Non possiamo non partire con le lasagne alla bolognese, un grande classico della cucina emiliana e italiana. Questo piatto, come tutti sappiamo, è composto da strati di pasta all’uovo, ragù di carne, besciamella e Parmigiano Reggiano. La preparazione richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale è un piatto ricco e saporito, perfetto per le occasioni speciali.
La ricetta tradizionale prevede l’uso di carne di manzo e maiale, cucinata lentamente con pomodoro, cipolla e vino rosso, per ottenere un ragù denso e aromatico, ma per i vegetariani si possono provare varianti anche con verdure, come carciofi, asparagi o zucchine.
Tortellini
I tortellini sono un altro simbolo della cucina regionale, in particolare del capoluogo Bologna e a Modena. I piccoli ravioli di pasta all’uovo sono ripieni di un mix di carne, mortadella di Bologna, prosciutto crudo di Parma e Parmigiano-Reggiano. I tortellini possono essere serviti in brodo, una tradizione particolarmente apprezzata durante le festività, oppure asciutti con un condimento di panna, sugo di pomodoro o ragù.
La preparazione dei tortellini è un’arte che richiede abilità e pazienza, ma il risultato è un piatto che conquista tutti. Nell’area romagnola esiste la variante dei cappelletti, che hanno dimensioni più grandi e una tecnica di chiusura diversa.
Erbazzone
L’erbazzone è una torta salata tipica della provincia di Reggio Emilia. La ricetta è caratterizzata da un ripieno di bietole (o spinaci), pancetta (o lardo), parmigiano e cipollotti, racchiuso in una sfoglia di pasta. L’erbazzone è perfetto come antipasto o spuntino, ed è spesso servito caldo o a temperatura ambiente.
La sua preparazione è semplice e veloce, rendendolo un’ottima scelta per un pranzo informale o un picnic.
Pisarei e fasò
I pisarei e fasò sono un piatto tradizionale della cucina piacentina. Si tratta di gnocchetti di farina, pan grattato e acqua, conditi con un sugo di pomodoro, fagioli borlotti e lardo (o pancetta).
Questo piatto è un esempio perfetto della cucina contadina emiliana, che utilizza ingredienti semplici e genuini per creare piatti sostanziosi e saporiti. A guarnire il tutto si aggiunge una spolverata di Parmigiano-Reggiano e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Torta di riso
La torta di riso è un dolce tipico della Regione, preparato, come intuibile, con riso arboreo, latte, zucchero e uova. Un dessert gustoso che si caratterizza da una consistenza cremosa e un sapore delicato, grazie alla presenza della scorza di limone e la vaniglia che ne arricchiscono il sapore. Inoltre, si aggiungono anche mandorle bianche tostate e tritate e pezzettini di cedro candito.
Può essere servito sia caldo che freddo, ed è perfetto per concludere un pasto in modo goloso, accompagnandolo con un liquore, come l’amaretto. La torta di riso è la perfetta sintesi tra la tradizione e la semplicità della cucina dell’Emilia-Romagna.