Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Sicurezza Alimentare

Informazioni accurate sui produttori enogastronomici e sui loro prodotti al fine di promuovere una cultura del consumo consapevole e responsabile

LifeBag, i sacchetti per conservare più a lungo gli alimenti
Nella società odierna la salvaguardia dell’ambiente e la sostenibilità sono divenuti ormai da tempo argomenti prioritari, alla luce di una preoccupazione crescente sui cambiamenti climatici e sul futuro delle nuove generazioni e di una maggiore sensibilità verso la tutela degli ecosistemi e della biodiversità. In questo contesto, sono molti i fattori su cui ognuno di…
Lo zucchero di canna è più dietetico di quello bianco?
Lo zucchero è un ingrediente comune nella nostra alimentazione quotidiana e viene utilizzato per dolcificare una vasta gamma di cibi e bevande. Tra le varietà di zucchero disponibili, quello di canna e quello bianco sono certamente le due più utilizzate. Tuttavia, sorge spesso il dibattito su quale sia la scelta migliore dal punto di vista…
Disturbi del comportamento alimentare, si possono prevenire?
I disturbi del comportamento alimentare, come l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata, rappresentano una sfida complessa e rilevante per la salute mentale e fisica di milioni di persone in tutto il mondo. Queste condizioni sono caratterizzate da una relazione distorta con il cibo e una preoccupazione eccessiva per il peso…
Miti alimentari: lo yerba mate fa veramente bene?
La yerba mate, a volte indicata come mate, è una tisana diffusa in diversi paesi del Sud America, come Argentina, Paraguay, Uruguay e Brasile. La bevanda, servita calda o fredda, è dotata di numerosi benefici per la salute. Nonostante i suoi numerosi vantaggi dichiarati, alcuni ricercatori hanno riscontrato alcune problematiche legate al consumo di tale…
L’evoluzione della conservazione alimentare
La conservazione degli alimenti è stata una pratica essenziale fin dall'alba della civiltà umana. L'umanità ha sempre cercato modi per proteggere il cibo dalla deteriorazione e dalla contaminazione per garantire un'adeguata disponibilità di cibo durante i periodi di scarsità o per prolungare la durata di conservazione degli alimenti freschi. Una storia affascinante che corre sul…
Pesce e mercurio, perché fare attenzione
Il consumo di pesce è spesso promosso per i suoi numerosi benefici per la salute, grazie alla sua ricchezza di proteine, acidi grassi omega-3 e altri nutrienti essenziali. Tuttavia, c'è un aspetto importante da considerare: il mercurio. Il mercurio è un metallo pesante tossico che può accumularsi nei tessuti dei pesci, eccessivamente presente in alcuni tipi,…
Integratori durante la gravidanza: quando servono
Il tema degli integratori durante la gravidanza rappresenta un argomento di grande importanza per le future mamme, in quanto tali “supporti” possono svolgere un ruolo cruciale nel garantire una salute ottimale per sé stesse e per il bambino in sviluppo.  Durante la gravidanza, il fabbisogno di macronutrienti, come carboidrati, proteine e grassi, cresce in modo…
Dieta senza glutine: una guida per principianti
Una dieta priva di glutine comporta l'esclusione di alimenti che contengono il glutine proteico, tra cui grano, segale e orzo. La maggior parte degli studi sulle diete prive di glutine sono stati condotti su persone affette da celiachia, ma esiste un'altra condizione chiamata sensibilità al glutine che causa anche problemi con il glutine. Se si…
Miti alimentari: i cibi integrali sono più leggeri?
Negli ultimi anni, l'interesse per la salute e il benessere ha portato alla diffusione di molte tendenze alimentari che hanno preso piede in un target di popolazione sempre più vasto, in particolare per coloro maggiormente attenti alla linea e tra le nuove generazioni. Tra queste che possono essere definite delle “mode” a tutti gli effetti,…
Cruz Cool, l’innovazione ecologica per la conservazione alimentare
Abbiamo mai pensato al frigorifero sotto il punto di vista della sostenibilità? Un elettrodomestico comune che a seconda del suo funzionamento può essere uno strumento determinante per la buona conservazione del cibo e per la tutela dell’ambiente. Siamo abituati a pensare a quest’ultimo tema considerando tematiche più grandi, come quello delle centrali o dell’inquinamento industriale…

Sign Up to Our Newsletter

Be the first to know the latest updates

Oh no...This form doesn't exist. Head back to the manage forms page and select a different form.