
Conto alla rovescia per “Artigiano in fiera”, a Milano dal 30 novembre all’8 dicembre

Share This Article
L’Italia è un Paese in grado di attirare l’attenzione da ogni angolo del Pianeta, grazie al suo inestimabile patrimonio culturale e la sua ricchezza produttiva, che ha reso il Made in Italy un sinonimo di eccellenza e qualità assoluta, elementi che rappresentano asset fondamentali per l’economia nostrana.
In questo contesto, a fare la differenza è certamente l’amore e la passione che mettiamo in tutto quello che facciamo con tradizioni e autenticità che si tramandano da generazione in generazione. E se la cucina italiana è famosa in tutto il Mondo, lo stesso possiamo dire per il settore dell’artigianato, con creazioni che riassumono alla perfezione tutta la maestria e capacità dei nostri artigiani.
A celebrare questa grandezza, ogni anno vengono organizzati eventi dedicati e appuntamenti dal grande richiamo di pubblico, dove vengono esposti veri e propri gioielli il cui valore è direttamente proporzionale alla cura nei dettagli e l’impegno dei nostri maestri.
Tra le date da segnare sul calendario per gli appassionati e i professionisti del settore e non solo c’è sicuramente “Artigianato in Fiera” di Milano, che anche nel 2024 promette di ottenere lo stesso successo registrato negli scorsi anni.
L’edizione 2024 di Artigianato in Fiera
L’evento Artigianato in Fiera, che si tiene annualmente presso FieraMilano di Rho-Pero, rappresenta una delle manifestazioni più importanti dedicate all’artigianato e alle tradizioni artigiane. Questa fiera non solo celebra l’abilità e la creatività degli artigiani, ma funge anche da piattaforma per promuovere la cultura del fatto a mano, sostenendo l’economia locale e valorizzando i mestieri tradizionali.
Nato nel 1996, con l’intento di celebrare il lavoro degli artigiani e di far conoscere le eccellenze del settore, col passare del tempo l’appuntamento ha fatto registrare una crescita esponenziale in termini di pubblico, attirando espositori da tutto il mondo e diventando un punto di riferimento per chi opera nel campo dell’artigianato, in una città, come Milano, che con la sua tradizione di design e innovazione, rappresenta la cornice ideale per ospitare un evento così ricco di creatività e passione.
L’edizione 2024, la 28esima della sua storia, prenderà il via il prossimo 30 novembre fino all’8 dicembre, in una nove giorni in cui l’elemento centrale sarà la creatività e la persona, valorizzando il lavoro fatto a mano, la ricerca e il rispetto della materia prima di qualità e la cultura del consumo consapevole e sostenibile, incoraggiando i visitatori a scegliere prodotti realizzati artigianalmente piuttosto che a livello industriale.
Infine, questo appuntamento favorisce anche il networking tra artigiani, aziende e professionisti del settore, creando opportunità di collaborazione e scambio di idee.
Il successo può essere riassunto dalle cifre ottenute, con oltre un milione di visitatori ogni anno, 3000 artigiani provenienti da oltre 100 Paesi nel Mondo e più di 20 mila prodotti in vendita, tutti rigorosamente realizzati in modo artigianale e con una cura maniacale per i dettagli.
Riassumendo gli obiettivi dell’evento, per gli espositori rappresenta un’importante occasione di visibilità e vendita. potendo interagire direttamente con i consumatori, ricevere feedback e costruire relazioni durature anche con altri player di mercato. Per i visitatori, offre la possibilità di scoprire prodotti unici e di alta qualità, spesso non reperibili nei negozi convenzionali.
Il suo impatto infine è determinante anche per l’economia locale e nazionale. Sostenendo l’artigianato, la fiera contribuisce a preservare mestieri e tradizioni, promuovendo l’occupazione e la crescita economica, favorendo maggiore consapevolezza riguardo all’importanza del consumo responsabile e la sostenibilità.
Le sezioni della fiera
L’evento si articola in diverse sezioni, ciascuna dedicata a un ambito specifico dell’artigianato.
Tra le sezioni principali troviamo certamente quella dell’artigianato tradizionale, dove vengono messe in mostra le tecniche tradizionali, con espositori che presentano prodotti realizzati seguendo metodi antichi, proponendo ceramiche, tessuti, gioielli e oggetti in legno, ma anche quella dell’artigianato innovativo, dedicata a prodotti che combinano tecniche artigianali con innovazione e design contemporaneo. Artigiani e designer emergenti presentano opere che riflettono le tendenze attuali, spesso utilizzando materiali sostenibili e metodi di produzione eco-friendly.
Ovviamente non può mancare l’enogastronomia e la ristorazione, con produttori di cibi e bevande di alta qualità, come formaggi, salumi, dolci e vini, che celebrano la ricchezza delle produzioni locali e regionali, offrendo degustazioni e occasioni per promuovere le loro specialità, con particolare attenzione verso il biologico, il benessere fisico e la sostenibilità ambientale.
Da visitare anche la sezione turistica, che ha l’obiettivo di agevolare il marketing territoriale, con proposte di servizi, pacchetti di viaggio e momenti indimenticabili su tutta la Penisola e non solo.
Oltre alle esposizioni, Artigianato in Fiera offre anche numerosi laboratori e dimostrazioni pratiche, dove i visitatori possono apprendere tecniche artigianali direttamente dagli esperti, offrendo un’esperienza interattiva e coinvolgente ai partecipanti. A questo si aggiungono momenti culturali, con eventi musicali e workshop da tutto il Mondo, per approfondire le diverse tradizioni di ogni territorio.
La piattaforma online di Artigianato in Fiera
Per venire incontro alle nuove abitudini di consumo e di acquisto delle persone, che sempre con maggiore frequenza scelgono la rete per ricercare i prodotti di cui hanno bisogno, Artigianato in Fiera ha creato una piattaforma online dedicata all’artigianato, divenendo a tutti gli effetti un evento Phygital, ovvero un mix fisico e digitale. Il successo del portale è stato praticamente immediato e oggi sono presenti oltre 3000 aziende online che vendono le proprie creazioni artigianali, e le performance ottime del sito possono essere riassunte da numeri incredibili come una community di 1,8 milioni di membri che si sono iscritti nell’ultimo anno, 11 milioni di pagine visualizzate e oltre 3,3 milioni di utenti unici.
In questo modo, il rapporto tra appassionati, artigiani, aziende e professionisti non si esaurisce nei giorni della Fiera, ma può continuare per tutto il resto dell’anno, costruendo relazioni durature nel tempo e aggiornando costantemente la propria offerta di prodotti e servizi di qualità.