
Elena Ceschelli e il successo di “Bevande Futuriste”

Share This Article
Nel panorama sempre più competitivo delle bevande, una figura spicca per innovazione e passione: Elena Ceschelli, la mente brillante dietro Bevande Futuriste. Questo articolo esplorerà il percorso di Elena Ceschelli, la filosofia dietro “Bevande Futuriste”, e come questo marchio sia diventato un simbolo di qualità e creatività nel settore delle bevande.
Chi è Elena Ceschelli?
Elena Ceschelli, classe 1980 di Jesolo, è un’imprenditrice italiana con una visione chiara e innovativa del mondo del beverage. La sua carriera è iniziata nel settore del marketing e delle vendite, dove ha sviluppato un’acuta comprensione delle esigenze dei consumatori e delle tendenze di mercato. Con una forte passione per la sostenibilità e l’innovazione, Elena ha deciso di fondare “Bevande Futuriste” per rivoluzionare il mondo del beverage con prodotti per le donne moderne e futuriste.
Le origini di “Bevande Futuriste”
“Bevande Futuriste” è un progetto nato a Treviso nel 2014, dal desiderio di creare prodotti unici, glamour e di alta qualità che rispettino l’ambiente e promuovano uno stile di vita sano. Elena Ceschelli ha lavorato instancabilmente per sviluppare ricette innovative utilizzando ingredienti naturali e biologici, garantendo al contempo un gusto eccezionale. L’idea alla base del brand è quella di insegnare ai consumatori a “bere bene”, in particolar modo quando si è fuori casa, prediligendo bibite bio e made in Italy. Il marchio è cresciuto molto rapidamente, guadagnando una reputazione solida per l’eccellenza e la creatività.
La filosofia di “Bevande Futuriste”
Innovazione e qualità
La filosofia di “Bevande Futuriste” si basa su due pilastri fondamentali: innovazione e qualità. Elena Ceschelli crede fermamente che l’innovazione sia la chiave per distinguersi in un mercato saturo. Proprio per questo l’imprenditrice e il suo team hanno sempre posto grande enfasi sulla necessità di anticipare le tendenze e di rispondere in modo creativo e proattivo alle esigenze dei consumatori.
Potrebbe interessarti
Questo impegno si riflette in una gamma di prodotti che non solo soddisfano, ma superano le aspettative dei clienti. Ogni bevanda è il risultato di un processo di ricerca e sviluppo che mira a combinare sapori unici e ingredienti di alta qualità. Ad esempio, l’uso di frutta e verdura fresche e biologiche, coltivate in modo sostenibile, garantisce non solo un gusto autentico ma anche benefici nutrizionali superiori.
Inoltre, “Bevande Futuriste” ha adottato tecnologie all’avanguardia per il confezionamento dei propri prodotti, garantendo che ogni bevanda mantenga la sua freschezza e qualità fino al momento del consumo. Questo approccio ha permesso all’azienda di distinguersi sul mercato e di costruire una solida reputazione basata sulla qualità e sull’innovazione continua.
Sostenibilità e responsabilità sociale
Un altro aspetto cruciale della filosofia di “Bevande Futuriste” è la sostenibilità. Elena Ceschelli ha implementato pratiche ecologiche in ogni fase del processo produttivo, dalla selezione degli ingredienti alla confezione finale. A partire dalla selezione degli ingredienti, l’azienda si assicura che tutte le materie prime siano ottenute in modo etico e sostenibile. I fornitori sono scelti con cura, privilegiando quelli che adottano pratiche agricole rispettose dell’ambiente e che supportano le comunità locali. La produzione stessa è organizzata in modo da minimizzare l’impatto ambientale, utilizzando energia rinnovabile e riducendo al minimo gli sprechi.
I prodotti di “Bevande Futuriste”
Bevande naturali e biologiche
“Bevande Futuriste” offre una vasta gamma di prodotti, tutti realizzati con ingredienti naturali e biologici. Le bevande sono prive di conservanti artificiali, coloranti e aromi, garantendo un’esperienza di gusto autentica e salutare. Tra i prodotti più popolari ci sono:
- Difrutta: succhi di frutta realizzati con frutta fresca e biologica, perfetti per chi cerca un’opzione sana e deliziosa.
- Originale Bio 1959: bevande frizzanti artigianali con una vasta gamma di sapori innovativi, ottima alternativa raffinata e naturale alle bibite commerciali.
- Ama_tè: infusi di foglie di tè biologico, abbinate a erbe, spezie e frutta, senza zuccheri aggiunti.
Oltre a questi, l’offerta comprende anche tisane (Amatisane), frullati (T.V. Bio Smoothie) e altri prodotti.
Cocktails e mixology
Oltre alle bevande più tradizionali, “Bevande Futuriste” ha anche una linea dedicata alla mixology.
- Ginger Rosso Cortesino: il primo aperitivo biologico, senza coloranti e conservanti e con un’attenzione alla quantità di zuccheri aggiunti prodotto in Italia. Il suo gusto frizzante e amaro è perfetto per un happy hour.
- Cortese: collezione di soft drink ideali da mixare, senza coloranti e conservanti, con ingredienti di altissima qualità.
- Prohibito: Sciroppi ed essenze ad altissima concentrazione, perfetti per creare cocktail personalizzati. Si tratta di 5 linee di prodotto Made in Italy con ingredienti naturali: Natural Fruit for Mix, Natural Sugar for Mix, Premium Creative Mixologist, Premium Gourmet e Premium Lab Mixology
Il successo di “Bevande Futuriste”
Espansione internazionale
L’editoriale
“Bevande Futuriste” è un brand che ha saputo conquistare e continua a conquistare il mercato italiano, tanto da essere stato selezionato come Technical Partner di Casa Sanremo durante la settantaquattresima edizione del Festival della musica italiana. La sua ascesa è stata resa possibile dalla qualità ineguagliabile dei prodotti e da una strategia di marketing impeccabile, che ha contribuito a espandere la sua presenza su scala globale. Oggi, le bevande “Bevande Futuriste” sono disponibili in numerosi paesi, accontentando i palati esigenti dei consumatori di tutto il mondo e consolidando ulteriormente la sua reputazione internazionale come sinonimo di innovazione e gusto raffinato.