
I migliori salumi toscani

Share This Article
La Toscana è rinomata non solo per il suo patrimonio storico e le città d’arte, per i suoi vini e paesaggi mozzafiato, ma anche per la sua ricca tradizione gastronomica, con piatti tipici che sono diventati icone di eccellenza italiana.
Tra queste non possiamo non citare i salumi che, come nel caso dell’Emilia Romagna, sono prodotti unici frutto di un’arte antica e di una lavorazione attenta, che rappresentano una parte fondamentale della cultura culinaria toscana.
I salumi toscani sono spesso serviti in taglieri misti, accompagnati da formaggi locali, pane toscano e vini della regione, creando un’esperienza gastronomica completa. I vini rossi, come il Chianti o il Brunello di Montalcino, si abbinano perfettamente, esaltando i loro sapori. La tradizione vuole che vengano consumati durante le festività e le celebrazioni, rappresentando un momento di convivialità e condivisione.
Di seguito una lista dei migliori salumi toscani da provare assolutamente.
Prosciutto toscano
Il Prosciutto toscano è uno dei salumi più emblematici della regione e ha ottenuto il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP). Questo prosciutto è prodotto esclusivamente con carne di maiale allevato in Toscana e deve seguire rigidi criteri di lavorazione.
La carne viene salata e massaggiata con una miscela di sale, pepe e spezie, quindi stagionata in ambienti freschi e ventilati. Il risultato è un prosciutto dal sapore delicato, ma intenso, con una consistenza morbida e un aroma caratteristico. È spesso servito a fette sottili, accompagnato da pane sciapo toscano e vino rosso.
Finocchiona
La Finocchiona è un salume tipico della Regione, realizzato con carne di maiale e aromatizzato, come intuibile dal nome, con semi di finocchio, che conferiscono un sapore distintivo.
Questo salume è stato riconosciuto come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta) e viene preparato con un mix di carne magra e grasso, che contribuisce alla sua morbidezza. L’aspetto è caratterizzato da una superficie irregolare con un profilo aromatico ricco e speziato, perfetto per essere gustato da solo o in abbinamento con formaggi e vini rossi, soprattutto durante i pasti informali e le feste.
Salame toscano
Il salame toscano è un altro salume di grande tradizione, realizzato con carne di maiale e una selezione di spezie, tra cui pepe nero e vino rosso, con un impasto ben bilanciato, una consistenza morbida e un sapore intenso. Può essere affettato sottilmente e servito come antipasto o utilizzato in panini e piatti freddi.
Le varianti regionali possono includere l’aggiunta di aromi come aglio e rosmarino, rendendo ogni prodotto unico e versatile che si sposa bene con formaggi stagionati e pane rustico.
Coppa
La coppa, nota anche come capocollo, è un salume ottenuto dalla parte superiore del collo del maiale. Tipico della tradizione toscana, viene preparato con carne magra e grasso, salata e massaggiata con spezie, prima di essere insaccata e stagionata.
La coppa ha un sapore delicato e aromatico, con una consistenza morbida e burrosa e, anche essa è perfetta come antipasto, accompagnata da pane casereccio e vini rossi corposi. La stagionatura, che può variare da sei mesi a un anno, esalta ulteriormente il suo sapore.
Lardo di Colonnata
Il lardo di Colonnata è un salume unico, ottenuto dalla parte grassa del maiale, stagionato in vasche di marmo con sale, pepe e aromi naturali come rosmarino e aglio. Questo prodotto, tipico della zona di Colonnata, è famoso per la sua consistenza morbida e il suo sapore ricco e aromatico ed è perfetto per essere gustato su fette di pane tostato, facendolo sciogliere con il calore, o come ingrediente in piatti elaborati, come il filetto avvolto.
La sua stagionatura può durare da sei mesi a un anno, e il risultato finale è un salume dal sapore complesso, che si sposa bene con vini rossi e bianchi.
Sanguinaccio
Il sanguinaccio è un salume tradizionale toscano che, come suggerisce il nome, è a base di sangue di maiale, carne e spezie, che viene cotto e insaccato. Sebbene meno noto rispetto ad altri salumi, ha una lunga storia e viene preparato principalmente durante il periodo di macellazione del maiale. Il suo sapore è intenso, “ferroso” e speziato, con una consistenza morbida. È spesso servito come antipasto e, in alcune varianti, viene arricchito con ingredienti come cioccolato o frutta secca, aggiungendo complessità al suo profilo di gusto.
Salsiccia di cinghiale della Maremma
La salsiccia di cinghiale della Maremma è un salume tipico di questa zona della Toscana, particolarmente apprezzata per il suo sapore ricco e deciso. Realizzata con carne di cinghiale, spesso mescolata con carne di maiale per bilanciarne il sapore, questa salsiccia è aromatizzata con spezie come pepe nero, finocchio e, in alcune varianti, vino rosso locale.
La carne di cinghiale conferisce alla salsiccia un gusto intenso e caratteristico, che la rende perfetta per essere consumata cruda, affettata sottile, oppure cotta in padella o alla griglia, divenendo un simbolo della tradizione culinaria maremmana, spesso servita durante le sagre locali, rappresentando un legame profondo con il territorio e la sua cultura gastronomica.
Prosciutto di cinta senese D.O.P.
Il prosciutto di cinta senese D.O.P. è uno dei salumi più pregiati e distintivi della Toscana, riconosciuto per la sua qualità eccezionale e il suo sapore unico. Prodotto esclusivamente con carne di maiali di razza Cinta Senese, una varietà autoctona caratterizzata da una particolare striatura bianca sul muso e sulla pancia, questo prosciutto è il risultato di metodi di allevamento tradizionali e sostenibili.
La lavorazione avviene seguendo antiche tecniche, con un processo di salatura manuale e una stagionatura che può durare fino a 24 mesi che conferisce un sapore dolce e aromatico, con una consistenza morbida e un profumo avvolgente.