
Parmigiano Reggiano: caratteristiche e benefici per la salute

Share This Article
Il Parmigiano Reggiano è uno dei formaggi più apprezzati e riconosciuti a livello mondiale, uno dei simboli gastronomici dell’eccellenza produttiva Made in Italy. Originario delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova, questo formaggio a pasta dura è famoso non solo per il suo sapore unico e complesso, ma anche per le sue numerose proprietà nutrizionali ed è sicuramente una delle punte di diamante dell’Emilia-Romagna, Regione unica nel suo genere, nota anche per la sua pasta e i suoi salumi.
Le sue origini sono antichissime, risalenti a oltre 900 anni fa e la a sua produzione è regolamentata da un rigido disciplinare che ne garantisce la qualità e l’autenticità. Il formaggio è realizzato esclusivamente con latte di mucche di razza Frisona, Jersey o Bruna, alimentate con foraggi freschi e di alta qualità.
La lavorazione del latte avviene in caseifici artigianali, dove il latte crudo viene riscaldato e unito a caglio naturale. Dopo la coagulazione, la cagliata viene rotta e cotta, quindi messa in forme e salata prima di essere invecchiata per un periodo che varia da 12 mesi a oltre 36 mesi.
Le caratteristiche organolettiche e il valore nutrizionale
Il Parmigiano Reggiano è noto per le sue straordinarie caratteristiche di gusto e sapore, che variano con l’età del formaggio. I formaggi più giovani, invecchiati tra i 12 e i 24 mesi, presentano un sapore fresco e leggermente dolce, con note di frutta secca e un retrogusto delicato. Con l’aumentare del periodo di invecchiamento, il sapore diventa sempre più complesso, sviluppando sfumature di nocciola, burro e un leggero sentore di caramello.
La consistenza del Parmigiano Reggiano è un altro aspetto distintivo: la pasta è granulosa e friabile, che si rompe facilmente quando viene tagliata o grattugiata, creando una sensazione piacevole al palato. La crosta è dura e di colore dorato, proteggendo la parte interna e contribuendo al profilo aromatico del formaggio.
Questo formaggio è spesso descritto come “umami“, grazie all’elevato contenuto di aminoacidi liberi, che conferisce una profondità di sapore che lo rende irresistibile sia da solo che come condimento su una varietà di piatti. La combinazione di un sapore ricco e una consistenza unica rende il Parmigiano Reggiano una vera prelibatezza gastronomica.
Inoltre, essendo naturalmente privo di lattosio, rappresenta una scelta ideale per chi è intollerante.
Per quanto riguarda i valori nutrizionali, il Parmigiano è una fonte eccellente di proteine e nutrienti essenziali. In 100 grammi di Parmigiano Reggiano troviamo:
- proteine: circa 33 grammi, utili per la costruzione e il ripristino dei tessuti corporei;
- grassi: circa 28 grammi, con una buona proporzione di grassi saturi e insaturi;
- calcio: circa 1184 mg, uno dei formaggi più ricchi di calcio, fondamentale per la salute delle ossa e dei denti;
- fosforo: circa 700 mg, che contribuisce alla salute ossea e dentale;
- vitamine: è una buona fonte di vitamine del gruppo B, in particolare B2 (riboflavina) e B12, importanti per il metabolismo energetico e la formazione dei globuli rossi.
I benefici per la salute
Grazie all’elevato contenuto di calcio e fosforo, il Parmigiano Reggiano è particolarmente benefico per la salute delle ossa. Il calcio è un minerale essenziale per la formazione e il mantenimento della densità ossea, riducendo il rischio di osteoporosi, soprattutto nelle persone anziane.
Essendo un formaggio fermentato, contiene probiotici naturali, microrganismi utili per la salute intestinale, contribuendo a un microbioma equilibrato. Come detto, l’assenza di lattosio, lo rende ben tollerato anche da chi ha difficoltà a digerire i latticini.
Le proteine e i grassi presenti forniscono un’ottima fonte di energia. Le prime sono essenziali per il recupero muscolare, configurandosi quindi come un alimento indicato per sportivi e persone attive.
Grazie al suo alto contenuto di proteine e alla presenza di grassi sani, il Parmigiano Reggiano può aiutare anche a controllare l’appetito e a favorire la sensazione di sazietà. Consumare una moderata quantità può contribuire a una dieta equilibrata e a una gestione sana del peso.
Infine, alcuni studi suggeriscono che i formaggi stagionati come il Parmigiano possano avere proprietà antinfiammatorie, dovute alla presenza di peptidi bioattivi che possono modulare la risposta infiammatoria nel corpo.
Uso in cucina
Come tutti sappiamo, il Parmigiano Reggiano è estremamente versatile in cucina. Può essere grattugiato su pasta, risotti e insalate, oppure gustato da solo come aperitivo.
È anche un ottimo ingrediente per zuppe e salse, dove il suo sapore intenso può arricchire i piatti, ed è una tradizione consolidata quella di mettere nei brodi la sua scorza dura che con il calore si ammorbidisce. Inoltre, è spesso abbinato a vini rossi e bianchi, creando un perfetto equilibrio di sapori.